Menti creative capaci di vedere al di là dell’orizzonte, talenti appassionati che non si accontentano di trovare risposte,
ma continuano a ricercare nuove domande.
Sono i nostri Designer, un network, anzi una community di professionisti che si riconosce negli ideali IVM
portando un contributo straordinario in termini di progettualità e soluzioni.
E proprio a questo loro contributo va il nostro doveroso tributo.
Ramos+Bassols
Ramos+Bassols sono David Ramos e Jordi Bassols, entrambi designer industriali. Lo studio nasce nel 2004, dopo diversi anni di esperienza in diversi settori come l’arredo urbano, l’illuminazione e l’arredo per ufficio. Con sede a Barcellona, Ramos+Bassols offre una visione personale del design contemporaneo, sempre alla ricerca dell’equilibrio tra forma, funzione ed estetica. Prodotti dalle linee pulite, oltre che caldi e attraenti per il pubblico. Lo studio è stato insignito di numerosi riconoscimenti, sia nazionali che internazionali.
Il sistema CINTA_ poltrone e divani pensati per interpretare i nuovi spazi “ibridi del mondo ufficio_ è il risultato della prima collaborazione tra Ramos+Bassols e IVM Office.
Robin Rizzini
Robin Rizzini nasce a Genova nel 1973. Dopo una lunga esperienza nello studio di Antonio Citterio a Milano, apre il suo primo studio di progettazione nel 2006. Qualche anno dopo co-fonda ed è Design Partner dello studio Metrica a Milano. Dal 2019 torna ad essere Designer indipendente.
Ha lavorato con diverse aziende dell’arredamento in Italia e all’estero lavorando su progetti destinati al mercato residenziale, contract e ufficio. Condensa il linguaggio tecnico-industriale e quello decorativo con equilibrio, con l’obbiettivo di progettare oggetti e arredi essenziali, funzionali ed espressivi.
Nel 2014 è stato premiato con il premio Compasso d’Oro.
Il sistema direzionale Hito è il risultato della prima collaborazione tra Robin Rizzini e IVM Office.
Stefano Bigi
“Il Design è per me una ricerca interminabile ed esasperata del giusto equilibrio tra estetica e comfort, tra forma e funzione. Cerco di creare un’emozione che inviti le persone a sedersi o a utilizzare i miei mobili quando li vedono. La mia ricerca s’indirizza a coloro che, con aspirazioni e desideri differenti, fuggono lo standard e l’uniformità. Disegno mobili per quanti, in una sedia, non vedono soltanto una seduta e quattro piedi. Non voglio creare pezzi da museo. I miei mobili sono fatti per essere vissuti e per vivere con i loro proprietari”. Stefano Bigi
Stefano Bigi ha progettato per IVM la collezione FUNNY SAT_ welcome&desk, le Smart Solution XCALL, XDESK e il sistema living XLOUNGE.
Simone Micheli
Simone Micheli ha fondato l’omonimo Studio d’Architettura nel 1990 e nel 2003 la società di progettazione “Simone Micheli Architectural Hero” con sede a Firenze, Milano, Dubai e Rabat. I suoi lavori sono stati presentati nell’ambito delle più importanti rassegne espositive internazionali.
Tra i riconoscimenti nazionali e internazionali recenti si ricordano: il “Best Interior Design” e il “ Best Apartment Italy” con il progetto “Golfo Gabella Lake Resort”; l’ “Interior Designer of the Year” agli “International Design Award 2008” di Los Angeles; il “TrE number one award 2011” a Venezia per l’interior design e il “ Contemporary SpA Award 2011” nella categoria “ Best Future Spa” a Bologna con il progetto “Marina Verde Wellness Resort”.
Per IVM Simone Micheli ha progettato ICON, concept per uno spazio direzionale dalla forte identità, presentato in anteprima al FuoriSalone 2017.
Perin&Partners
Gianantonio Perin nasce a Oderzo nel 1957, si laurea in architettura allo Iuav di Venezia e si forma professionalmente nell’office design. Nel 1991 fonda lo Studio associato Perin&Topan, dove, collaborando con i produttori più affermati del settore, riceve numerosi premi e riconoscimenti, sia nazionali che internazionali, come il Best of show al Neocon di Chicago con la sedia Pamplona. L’affermazione professionale, la maturità e la volontà di continuare nella ricerca e nello sviluppo del design di settore, lo portano a lasciare l’associazione per sviluppare le proprie idee in maniera del tutto indipendente con lo studio Perin&Partners fondato nel 2015 occupandosi di product design, art direction e grafica.
Studio A_ Topan&Partners
Giorgio Topan nasce a Padova nel 1958, dopo gli studi artistici si laurea in Architettura nel 1982 allo IUAV di Venezia. Alcune esperienze individuali in Architettura ed Urbanistica, si forma professionalmente nell’industrial design al Design Center della Zanussi/Electrolux di Porcia (PN) dal 1986 al 1989. Cofondatore nel 1991 dello Studio Associato Perin&Topan collabora attivamente con numerose aziende del settore dell’office furniture, nazionali ed internazionali ricevendo numerosi riconoscimenti. Selezionato al Best of Show al Neocon di Chicago con la sedia Pamplona e con il programma excutive Forma. Nel 2015 prosegue l’attività con lo Studio A, Topan&Partners occupandosi di product design nel settore dell’ufficio e della casa, di illuminazione e di graphic design.
Per IVM lo Studio A _Giorgio Topan&Partners ha progettato la collezione direzionale LLOYD
Ennio Arosio
Designer ben conosciuto nel panorama italiano. Attivo fin dagli anni ’70 nel campo dell’arredo, collabora in modo costante con marchi nazionali ed internazionali. Disegna per : Chateaux d’Ax, Misuraemme, IVM Office, MDF Italia…. Per lui progettare significa partire dall’interpretazione della realtà e dall’osservazione di bisogni e desideri. Prendendo spunto da suggestioni e emozioni. I progetti di Ennio Arosio sono caratterizzati dalla pulizia del disegno, dalla cura nei dettagli e dall’impiego di ‘materie vere’. Il suo design varca confini geografici e culturali che gli consentono, per esempio, di coniugare il pragmatismo occidentale alla sensibilità orientale. Per IVM, Ennio Arosio ha progettato la collezione direzionale MASTER ……”Master ha un design rigoroso che trasmette una forza semplice, un tratto essenziale per uno spazio solido, personale e prestigioso. Bastano pochi istanti per apprezzarne le emozioni, perché qualità dell’immagine e cura del dettaglio sono sensazioni immediate. Ha rappresentato, di fatto, un nuovo modo di interpretare lo spazio direzionale. E mi preme sottolineare l’idea del vaso in cristallo inserito nel binario come elemento di ‘rottura’. In quel momento IVM ha capito, (direi ‘avvertito’) l’esigenza di sviluppare un senso estetico che aveva in sé e che doveva solo riuscire, ad esprimerlo. Perché quel vaso l’ho pensato dedicandolo alla sensibilità di tutti, nel senso che ciascuno dovrebbe metterci il suo fiore”…. il design è dappertutto, in un sasso, in una goccia, in un sorriso, in un suono. Compito del designer è scorgerlo e interpretarlo”. Ennio Arosio
Emanuele Montanelli
…”ho iniziato a diciotto anni con un mio studio senza un maestro; la mia forza è stata l’esperienza diretta. La prima esperienza significativa risale al 1993, quando mi sono recato a Mosca per un concorso di progettazione. Le opportunità di sviluppo erano così interessanti che mi sono fermato quattro anni. Lì ho capito che è fondamentale instaurare un buon rapporto con il committente privato (businessman occidentale o magnate russo che sia!) e comprenderne a fondo le esigenze per interpretarle. Avendo iniziato presto ho imparato a confrontarmi con umiltà, una sorta di ‘gentilezza professionale’ che tuttora mi riconoscono. Mi viene comunque spontaneo, in tutte le relazioni, andare al di là della sfera professionale, renderle amichevoli e improntate al confronto. Anche il mio ‘linguaggio professionale’ è una conquista graduale, frutto di un percorso faticoso, ma proficuo. E’ una peculiarità che mi contraddistingue, nel mio microcosmo, rispetto a realtà molto più grandi e strutturate nel campo della progettazione. Per me professionalità significa ricerca di una crescita continua. Così ho fatto: partendo da alcune idee di base legate all’approccio alla progettazione arrivando a creare una struttura di servizio snella ma efficiente, per razionalizzare l’attività organizzativa e amministrativa. Anche qui… ringrazio un partner che mi ha trasferito le giuste competenze per elaborare la metodologia ‘scientifica’ e oggi puntualmente metto a frutto… adoro fare il capitano di una barca a vela perché, come ama ripetere Nino_ il protagonista del mio romanzo Mareamoreamaro_ in mare anche dopo la più spaventosa tempesta, c’è sempre una meravigliosa giornata di sole. Emanuele Montanelli La collaborazione tra Emanuele Montanelli ed IVM è iniziata nel 1999 con il progetto di recupero e trasformazione della sede storica dell’industria di Lissone nello showroom aziendale. L’intesa tra committente e progettista si è consolidata negli anni, attraverso la realizzazione di spazi per le fiere di MilanoEimu e Colonia Orgatec, dove il linguaggio progettuale ed espositivo ha sempre considerato il prodotto come protagonista e l’ambiente che li accoglie un elegante involucro,discreto e rassicurante.
Juarez Corso
Juarez Corso (1978, IT) ha fondato MAR office (Multiple Architecture and Research) nel 2010 insieme con Paola Mongiu. Ha ricevuto la laurea Magistrale in Architettura al Politecnico di Milano in 2003 e ha studiato per un anno alla UTecnica a Lisbona. Da allora ha collaborato con il Politecnico in parecchi corsi e per progetti di ricerca, al momento è Professore a contratto. Ha vissuto in Cina e lavorato da OMA Office for Metropolitan Architecture a Beijing dove è stato coinvolto nel progetto The Interlace a Singapore fino alla fase esecutiva ed in diversi concorsi tra i quali il progetto vincitore Crystal Island a Shenzen. Prima di OMA ha avuto diverse esperienze professionali con rinomati architetti italiani ed internazionali: Boeri Architetti, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, OdA associati, Cino Zucchi & Partners, vincendo differenti Concorsi Internazionali. Juarez è anche impegnato in progetti indipendenti di fotografia, è stato pubblicato su Domus come Sensor. La collaborazione di MAR office con IVM è iniziata con il progetto GREEN POINT, nella storica sede IVM di Cattaneo9 a Lissone.