02 Marzo 2022
A cura di: Redazione IVM

Reception: empower company identity

Tempo di lettura: 4.2 mins
mobili per ufficio
Torna al blog

La prima impressione conta. Questa espressione si applica anche agli spazi business, in particolare alla reception in ufficio, il biglietto da visita di un’azienda.

Dal fascino visivo, al comfort e al design, progettare una reception attrattiva e funzionale è fondamentale per creare opportunità di coinvolgimento con visitatori e dipendenti.

Tema spesso sottovalutato e, al contrario, di grande importanza perché le persone guardano, sperimentano e formulano delle opinioni, positive o negative, a seconda dell’esperienza che vivono dal loro ingresso in azienda.

È per via del cosiddetto “halo effect” (effetto alone), termine coniato nei primi anni ’20 dallo psicologo americano Edward Thorndike, per cui, data un’esperienza positiva, si tende a dare slancio agli aspetti vantaggiosi oscurando le caratteristiche negative.

Il suo opposto è denominato “horn effect” (effetto corna), un processo cognitivo di entità negativa per le aziende che si verifica quando si dà un giudizio immediato su qualcuno o su qualcosa sulla base anche solo di un tratto o una caratteristica.

Appare dunque fondamentale dedicarsi alla progettazione di reception che siano in grado non solo di riflettere l’identità di un’azienda, ma anche di accrescere il senso di appartenenza e adeguarsi alle esigenze di organizzazione, logistica, ergonomia e funzionalità.

Ci si chiede dunque: “come progettare reception davvero identificative?” “Quali sono le caratteristiche fondamentali che deve avere?”

 

Accoglienza e identità:

ecco 7 caratteristiche chiave di una reception per ufficio

Quando si parla di reception non ci si riferisce solo al front desk, ma alle diverse aree in cui questo spazio si inserisce.

Una reception davvero funzionale dovrebbe infatti comprendere un’area per il controllo e una zona di accoglienza, caratterizzata da elementi che riflettono la cultura aziendale e da un accogliente soluzione lounge per l’attesa degli ospiti.

Ma vediamo alcune caratteristiche chiave per progettare spazi eleganti e accoglienti in grado di accrescere l’identità di un’azienda.

 

Company branding

La reception è uno dei primi spazi di un’azienda con cui le persone vengono a contatto.

È fondamentale che all’interno di quest’area sia presente il logo dell’azienda, accompagnato da elementi di arredo di design e dai colori identitari, così da rafforzare l’immagine del marchio e creare un senso di appartenenza comune.

 

Privacy

Accoglienza significa anche garantire il giusto equilibrio tra comfort e privacy.

Da qui l’importanza di progettare spazi che sostengono la riservatezza, sfruttando elementi di arredo e tecnologie capaci di combinare materiali e funzioni altamente innovative con le esigenze estetiche e d’identità aziendale.

 

Illuminazione

Un tema trattato spesso marginalmente rispetto al design complessivo dello spazio di lavoro, ma che può avere un grande impatto sia a livello estetico che sulla salute delle persone.

Uno studio di Future Workplace condotto nel 2019 ha scoperto che 1 su 3 dei lavoratori intervistati considera la luce la seconda caratteristica più importante per il benessere nel loro posto di lavoro, dopo la qualità dell’aria.

Un altro studio condotto dalla Cornell University ha dimostrato che i disturbi comuni legati all’ufficio come l’affaticamento degli occhi, il mal di testa e la visione offuscata si riducono dell’84% con l’introduzione di luce naturale controllata in uno spazio di lavoro.

Il suggerimento è dunque di prediligere la luce naturale, con benefici tangibili sul miglioramento dell’illuminazione dello spazio e sul benessere delle persone.

 

Benessere acustico

Star bene in ufficio si traduce anche in benessere acustico. Le aziende dovrebbero adottare soluzioni flessibili realizzate, ad esempio, con materiali a elevata fonoassorbenza consentendo una correzione acustica semplice ed immediata.

Tech-friendly

Da non dimenticare l’aspetto tecnologico. Lo “spazio” reception dovrebbe comprendere anche postazioni di ricarica wireless. Una comodità in più per gli ospiti che possono collegarsi alla rete mentre aspettano di essere ricevuti.

 

Sostenibilità

La sostenibilità è un elemento imprescindibile per la progettazione di una reception, che si traduce anche nella scelta di materiali sostenibili e di provenienza certificata.

Un tema che diventa sempre più leva motivazionale per le persone.

Secondo il Report “THE SUSTAINABILITY IMPERATIVE” di Nielsen il 58% delle persone è più propenso a scegliere un’azienda attiva nel campo della sostenibilità e il 68% a spendere di più per prodotti sostenibili.

 

Art & Design

Introdurre elementi artistici all’interno dell’area accoglienza rende l’ambiente vivace e vissuto, influenzando positivamente le persone presenti all’interno di quello spazio.

 

Queste sette caratteristiche danno il via alla progettazione di soluzioni flessibili, “smart”, tecnologicamente avanzate. Una progettazione che tocca una dimensione di accoglienza e inclusione più ampia, capace di rendere una reception davvero unica e differente.

Torna al blog
ALTRI ARTICOLI DELLA STESSA CATEGORIA
20 Dicembre 2021
Office design: tendenze e soluzioni per spazi lavorativi più sostenibili
Leggi tutto
15 Settembre 2021
Viaggio nel cuore dell’ufficio: ecco l’Activity-base working
Leggi tutto
01 Aprile 2022
Tecnologia e interazione: ecco il Life-Based Office Design
Leggi tutto