05 Ottobre 2021
A cura di: Redazione IVM

Ritorno in ufficio: trend emergenti e percorsi inesplorati

Tempo di lettura: 3.1 mins
meeting room
Torna al blog

L’evoluzione del mondo del lavoro e le storie delle imprese di maggiore successo testimoniano quanto le persone siano il valore più prezioso per le aziende.

Per questo, infiniti studi nel contesto della progettazione si orientano mettendo al centro l’individuo, come risorsa in grado di condividere valori, emozioni, competenze e progetti.

Tutto questo oggi diventa imprescindibile. Le persone manifestano sempre più l’esigenza di collaborare e stare insieme, di vivere come protagonisti le aziende, di essere parte integrante di un contesto socialmente inclusivo.

Sono l’ambiente, l’aria, le espressioni facciali, la sottigliezza di ciò che viene comunicato attraverso gli occhi, il linguaggio del corpo, che non potranno mai essere replicati in altri contesti o sostituiti dal linguaggio virtuale.

Per questo oggi risulta fondamentale pensare fuori dagli schemi, allargando la visione dell’ufficio alla progettazione di nuovi spazi, più dinamici, che creano una reale connessione con le persone.

È il caso della Multipurpose room, un’ambiente sempre più diffuso all’interno delle aziende che fa della versatilità e multifunzionalità i suoi elementi distintivi.

Si tratta di uno spazio che si presta efficacemente a numerose attività aziendali, come ad esempio sessioni di formazione aziendale, meeting e sessioni interattive di brainstorming.

 

Uno spazio di lavoro all-inclusive

Una caratteristica unica di questo spazio è che è all-inclusive – cioè ha tutto il necessario per poter svolgere diverse attività e vivere momenti di condivisione anche di lunga durata.

Può infatti includere un’area lounge per momenti di relax o remote pod, nel caso in cui una persona voglia riservarsi un momento di privacy.

La multifunzionalità si respira anche attraverso le caratteristiche delle pareti, che possono esser progettate per essere magnetiche e scrivibili, in ottica meeting aziendali, o comprendere pannelli divisori e creare delle breakout rooms.

Qualunque sia la finalità della Multipurpose room, deve essere progettata partendo primariamente al benessere dei lavoratori.

 

Blended learning

Mettere al centro i lavoratori significa anche far coesistere quelli fisicamente presenti in ufficio con quelli che collaborano da remoto. Questo aspetto risulta essere fondamentale soprattutto ai fini di attività formative che oggi non posso esaurirsi né con il classico modello di formazione one-to-one né con sessioni virtuali online.

Per questo nasce il blended learning, una modalità di apprendimento in grado di unire i benefici della formazione in presenza con quelli della formazione online.

Essendo un mix di proposte formative, prima di adottare questa metodologia, è fondamentale che all’interno dell’azienda vi sia uno spazio in cui far convivere la formazione in presenza con quella virtuale.

La Multipurpose room rappresenta la soluzione perfetta per soddisfare quest’esigenza.

 

I vantaggi del blended learning

Questo nuovo modello porta numerosi benefici per le aziende che lo adottano in termini di flessibilità, interattività, feedback continuo, monitoraggio dei progressi, incremento delle performance lavorative.

Più in particolare ci riferiamo al modello Flipped Classroom– uno dei quattro modelli di blended learning che si presta maggiormente per una realtà aziendale.

La componente online di questa modalità predilige l’utilizzo di strumenti come app, webinar, classi virtuali o videocorsi già registrati. Lato offline, la formazione assume un tratto più esperienziale, forte anche della presenza di formatori che seguono step-by-step i dipendenti in un percorso fatto di teoria e pratica.

Con questa nuova dimensione l’apprendimento assume un tratto più innovativo ed inclusivo, fattori determinanti nell’attuale contesto di lavoro in cui l’incontro diventa la chiave fondamentale per favorire la comunicazione e la relazione tra le persone.

Torna al blog
ALTRI ARTICOLI DELLA STESSA CATEGORIA
20 Dicembre 2022
Uffici differenti per diverse personalità
Leggi tutto
30 Settembre 2022
L’ufficio diventa GLOBALE
Leggi tutto
11 Luglio 2022
Human Centred Design: come la tecnologia cambia l’ufficio
Leggi tutto