13 Giugno 2022
A cura di: Redazione IVM

The wellness office design

Tempo di lettura: 4 mins
produzione arredamento ufficio
Torna al blog

Flessibile, condiviso, adattabile, innovativo – l’ufficio del futuro pone come essenziali i temi del benessere e della produttività delle persone.

È la nuova frontiera dell’office design che diventa “wellness-oriented” aprendo la strada a nuovi modelli di progettazione che puntano a promuovere il cosiddetto benessere organizzativo.

In questo scenario l’ufficio oltrepassa i confini tradizionali tramutandosi in un luogo di coinvolgimento e collaborazione, in cui il design rappresenta una delle leve principali per stimolare la soddisfazione e incrementare la fiducia delle persone.

Uno studio pubblicato nel 2022 su International Scholarly and Scientific Research & Innovation evidenzia come il design dell’ufficio abbia un effetto sostanziale sul benessere, il comportamento, la percezione e la produttività dei dipendenti.

Temi sempre più rilevanti per le organizzazioni al punto tale che in alcuni paesi del mondo il “benessere” sta diventando un sistema di valutazione della qualità e delle performance degli uffici.

In Giappone, ad esempio, l’Institute of Building Environment and Energy Conservation (IBEC) ha recentemente stabilito il sistema di valutazione CASBEE-Wellness Office che certifica gli uffici progettati per stimolare la produttività e il benessere dei dipendenti.

La luce, l’acustica, l’ergonomia, la tecnologia, la sostenibilità, sono alcuni dei fattori del layout dell’ufficio che vengono presi in considerazione. La sfida per architetti, designer e progettisti consiste nel comprendere tutti gli aspetti che subentrano nel contesto di vita d’ufficio e creare ambienti formali e informali che rispondano ai bisogni delle persone.

 

Light comfort

L’illuminazione è un elemento fondamentale dello spazio e cambia radicalmente il nostro approccio a ciò che ci circonda toccando nel profondo la nostra stessa percezione di benessere. Per questo, un utilizzo ragionato e consapevole della luce può contribuire a migliorare la concentrazione, la sicurezza e l’efficienza nei luoghi di lavoro.

Tesi confermata anche da una ricerca condotta dalla Cornell University, che ha rilevato che l’ottimizzazione della luce naturale in un ufficio migliora significativamente la salute e il benessere dei lavoratori. È emerso che i inseriti in contesti con luce naturale hanno registrato una riduzione del 51% dell’affaticamento visivo, del 63% del mal di testa e del 56% della sonnolenza.

 

Acoustic comfort

Stare bene in ufficio si traduce anche in un adeguato comfort acustico.

Diversi studi di livello internazionale dimostrano una correlazione diretta tra l’aspetto sonoro e il benessere dei lavoratori. The National Association of Hearing Impaired in Norway – HLF, ad esempio, evidenzia come il rumore in ufficio possa ridurre le performance fino al 65%.

Gli uffici “wellness” devono dunque incorporare anche soluzioni per garantire un adeguato comfort acustico e la giusta privacy in ambienti di lavoro sempre più condivisi.

 

Technology solutions

Anche la tecnologia ha un profondo impatto sul benessere dei lavoratori.

Abbiamo più volte sottolineato in questo blog l’importanza del ruolo della tecnologia nella progettazione degli spazi di lavoro, parlando, ad esempio, del ruolo dell’IoT nella configurazione e organizzazione degli spazi.

Semplificazione, ottimizzazione, connessione, in questo scenario gli uffici diventano intelligenti, dinamici, tecnologicamente avanzati, pronti a rispondere ai bisogni dei lavoratori con il giusto tocco di stile.

 

Spaces for breaks

Gli uffici si sono evoluti sposando l’approccio dell’ “Active design”, attraverso il quale architetti, progettisti e design mirano a costruire spazi “open” che promuovono il movimento e la relazione.

Una soluzione che impatta sia sul benessere fisico che mentale dei lavoratori. Tema non da poco considerando che trascorriamo il 60-70% della nostra vita al lavoro (Center for Workplace Mental Health).

 

Natural and environmental elements

Il forte richiamo della natura all’interno del layout dell’ufficio è uno dei principali trend del momento, al punto tale che stanno nascendo nuovi sistemi di valutazione degli uffici che misurano gli standard di progettazione biofilica per la salute e il benessere sul posto di lavoro.

————————————————————————————————————————————————————————–

Questi sono solo alcuni temi da tenere in considerazione in fase di progettazione di uno spazio di lavoro.

Prospettive che evidenziano una crescente necessità di collegare il layout dell’ufficio ai bisogni, le modalità di collaborazione e alle attività dei lavoratori. È solo quando si stabilisce un collegamento tra la disposizione degli uffici e i modelli di lavoro degli occupanti che si può ottenere un aumento concreto della produttività.

Torna al blog
ALTRI ARTICOLI DELLA STESSA CATEGORIA
15 Settembre 2023
Nano-Ergonomia: la rivoluzione del comfort in ufficio
Leggi tutto
11 Luglio 2022
Human Centred Design: come la tecnologia cambia l’ufficio
Leggi tutto
25 Ottobre 2022
Human-centric green building design: soluzioni e strategie per l’efficienza energetica in ufficio
Leggi tutto
28 Aprile 2021
Il futuro dell’ufficio passa dall’innovazione
Leggi tutto